Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione corrente della pagina.
punti:montaquila:testi [2015/03/03 11:19] linguistica |
punti:montaquila:testi [2017/05/06 13:56] (versione corrente) linguistica |
||
---|---|---|---|
Linea 11: | Linea 11: | ||
*Varietà linguistica utilizzata: dialetto | *Varietà linguistica utilizzata: dialetto | ||
[[testi.1.1|Vai al testo (prima parte)]] [[testi.1.2|Vai al testo (seconda parte)]] | [[testi.1.1|Vai al testo (prima parte)]] [[testi.1.2|Vai al testo (seconda parte)]] | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | **''Affidabilità della trascrizione:''** | ||
+ | ^ 1 ^ 2 ^ 3 ^ 4 ^ 5 ^ n.v. ^ | ||
+ | | | | | | | ✓ | | ||
+ | <sup>''[[:affidabilita|legenda]]''</sup> | ||
+ | \\ | ||
===== Informatore II ===== | ===== Informatore II ===== | ||
Linea 24: | Linea 31: | ||
L’informatore dimostra ottima padronanza del dialetto, anche se risulta evidente l’influenza dell’italiano e del livello di istruzione.\\ | L’informatore dimostra ottima padronanza del dialetto, anche se risulta evidente l’influenza dell’italiano e del livello di istruzione.\\ | ||
[[testi.2|Vai al testo]] | [[testi.2|Vai al testo]] | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | **''Affidabilità della trascrizione:''** | ||
+ | ^ 1 ^ 2 ^ 3 ^ 4 ^ 5 ^ n.v. ^ | ||
+ | | | | | | | ✓ | | ||
+ | <sup>''[[:affidabilita|legenda]]''</sup> | ||
+ | \\ | ||
===== Informatore III ===== | ===== Informatore III ===== | ||
Linea 35: | Linea 49: | ||
*Varietà linguistica utilizzata: dialetto. | *Varietà linguistica utilizzata: dialetto. | ||
[[testi.3|Vai al testo]] | [[testi.3|Vai al testo]] | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | **''Affidabilità della trascrizione:''** | ||
+ | ^ 1 ^ 2 ^ 3 ^ 4 ^ 5 ^ n.v. ^ | ||
+ | | | | | | | ✓ | | ||
+ | <sup>''[[:affidabilita|legenda]]''</sup> | ||
+ | \\ | ||
===== Informatore IV ===== | ===== Informatore IV ===== | ||
Linea 48: | Linea 69: | ||
Pur essendo stata per un lungo periodo lontana dal proprio paese parla senza inflessioni particolari; a volte utilizza l’italiano.\\ | Pur essendo stata per un lungo periodo lontana dal proprio paese parla senza inflessioni particolari; a volte utilizza l’italiano.\\ | ||
[[testi.4.2|Vai al testo]] | [[testi.4.2|Vai al testo]] | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | **''Affidabilità della trascrizione:''** | ||
+ | ^ 1 ^ 2 ^ 3 ^ 4 ^ 5 ^ n.v. ^ | ||
+ | | | | | | | ✓ | | ||
+ | <sup>''[[:affidabilita|legenda]]''</sup> | ||
+ | \\ | ||
===== Informatore V ===== | ===== Informatore V ===== | ||
Linea 61: | Linea 89: | ||
L’informatore ha buona memoria e fa spesso rinvii al suo passato; dimostra, inoltre, di essere al corrente della situazione attuale del nostro Paese. \\ | L’informatore ha buona memoria e fa spesso rinvii al suo passato; dimostra, inoltre, di essere al corrente della situazione attuale del nostro Paese. \\ | ||
[[testi.5.1|Vai al testo (prima parte)]] [[testi.5.2|Vai al testo (seconda parte)]] [[testi.5.3|Vai al testo (terza parte)]] | [[testi.5.1|Vai al testo (prima parte)]] [[testi.5.2|Vai al testo (seconda parte)]] [[testi.5.3|Vai al testo (terza parte)]] | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | **''Affidabilità della trascrizione:''** | ||
+ | ^ 1 ^ 2 ^ 3 ^ 4 ^ 5 ^ n.v. ^ | ||
+ | | | | | | | ✓ | | ||
+ | <sup>''[[:affidabilita|legenda]]''</sup> | ||
+ | \\ | ||
===== Informatore VI ===== | ===== Informatore VI ===== | ||
Linea 73: | Linea 108: | ||
L'intervistata ha dimostrato dimestichezza nell'utilizzare il dialetto. \\ | L'intervistata ha dimostrato dimestichezza nell'utilizzare il dialetto. \\ | ||
[[testi.6.1|Vai al testo (prima parte)]] [[testi.6.2|Vai al testo (seconda parte)]] | [[testi.6.1|Vai al testo (prima parte)]] [[testi.6.2|Vai al testo (seconda parte)]] | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | **''Affidabilità della trascrizione:''** | ||
+ | ^ 1 ^ 2 ^ 3 ^ 4 ^ 5 ^ n.v. ^ | ||
+ | | | | | | | ✓ | | ||
+ | <sup>''[[:affidabilita|legenda]]''</sup> | ||
+ | \\ | ||